
Introduzione
Scegliere il titolo della tesi di laurea può sembrare un dettaglio, ma è il primo biglietto da visita del tuo lavoro. Il titolo deve essere chiaro, efficace e rappresentare al meglio il contenuto della tesi. In questo articolo ti guidiamo passo passo:
- come trovare il titolo giusto,
- quali errori evitare,
- esempi pratici per tesi triennale, magistrale o master.
Perché il titolo della tesi è così importante?
Viene inserito nei registri ufficiali dell’università.
Fa capire subito l’argomento trattato.
Può influenzare l’interesse del relatore o della commissione.
Fa parte della copertina e dell’indice.
5 consigli pratici per scegliere il titolo della tesi
Sii chiaro e specifico: evita titoli troppo generici o ambigui.
Usa parole chiave del tuo campo di studio: così sarà più facile ritrovarla anche online.
Evita titoli troppo lunghi: 10-12 parole sono una misura equilibrata.
Accorda sempre il titolo con il relatore: meglio concordare eventuali modifiche insieme.
Verifica l’effetto finale sulla copertina: considera l’impaginazione finale.
Esempi di titolo tesi per facoltà
| Facoltà | Esempio di titolo efficace |
|---|---|
| Giurisprudenza | La tutela dei diritti digitali nell’UE |
| Economia | Strategie di marketing post-pandemia |
| Ingegneria Informatica | Algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento vocale |
| Psicologia | L’impatto dei social media sull’autostima giovanile |
| Architettura | Rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale |
| Scienze Politiche | Le nuove sfide della diplomazia digitale |
Gli errori più comuni da evitare
- Titoli troppo vaghi: es. “Storia dell’arte” → troppo generico.
- Uso di giochi di parole o espressioni colloquiali: non è una headline pubblicitaria.
- Mancanza di coerenza con il contenuto della tesi: il titolo deve riflettere il tema reale del lavoro.
- Scrivere tutto in maiuscolo o minuscolo: segui le regole editoriali.
Conclusione
Il titolo della tesi è il tuo primo biglietto da visita accademico. Dedica il giusto tempo a sceglierlo, confrontati con il relatore e assicurati che rispecchi davvero il contenuto del tuo elaborato.
