✅ Formati consigliati:
- JPEG: Buono per fotografie. Occhio alla compressione: salva sempre in qualità massima.
- PNG: Ideale per immagini con trasparenze o testo nitido (es. loghi o schemi).
- TIFF: Il migliore per la stampa professionale (senza compressione), ma file molto pesanti.
- PDF/SVG: Perfetti per grafici e disegni vettoriali.
🎯 Consiglio: Evita screenshot e copia/incolla da internet. Inserisci sempre immagini da file originali.
📐 2. Risoluzione e qualità di stampa
- Risoluzione consigliata: 300 DPI (dots per inch) per stampa chiara e definita.
- Evita immagini sotto i 150 DPI, appaiono sgranate.
- Strumenti utili:
- Photoshop o GIMP: per controllare e aumentare la risoluzione.
- Online tools: ad esempio Image Resizer o Convert Town DPI Converter.
🎯 Consiglio: Prima della stampa, zooma il PDF al 200% per vedere eventuali sgranature.
📏 3. Layout: come inserire immagini e grafici senza rovinare l’impaginazione
- Usa le opzioni “Testo a capo” (Word) o “Cornici” (InDesign).
- Evita immagini troppo vicine ai margini: lascia almeno 2 cm di bordo.
- Usa didascalie numerate coerenti (Figura 1, Tabella 1…) con riferimenti nel testo.
🎯 Consiglio: Inserisci sempre immagini “in linea con il testo” se usi Word, per evitare spostamenti casuali.
📊 4. Tabelle: problemi frequenti e soluzioni
- Se troppo larghe: riduci il numero di colonne o ruota la pagina in orizzontale (landscape).
- Per tabelle su più pagine: attiva l’opzione “Ripeti intestazioni” nelle impostazioni tabella.
- Evita tabelle incollate da Excel: copiale come “oggetto” o salva in PDF.
🎯 Consiglio: Controlla che tutte le tabelle siano leggibili in bianco e nero, se stampi senza colori.
📤 5. Salvataggio del file finale: attenzione al PDF
- Esporta sempre in PDF ad alta qualità o PDF/X-1a per la stampa.
- In Word, usa “Salva con nome > PDF > Opzioni > Ottimizza per stampa”.
- Evita compressione automatica di immagini o rimozione dei font.
🎯 Strumento utile: SmallPDF per unire, comprimere o ottimizzare file PDF prima della stampa.
✅ 6. Checklist finale prima della stampa
Verifica sempre:
- Tutte le immagini visibili e non tagliate
- Grafici centrati e leggibili
- Tabelle ben distribuite e leggibili
- Nessuna immagine sgranata
- PDF in formato A4, margini corretti
- Copertina con titoli ben centrati
🎯 Consiglio: Fai stampare una copia di prova prima della stampa definitiva.
🖨️ 7. Stampa in copisteria: cosa comunicare per evitare errori
Quando invii la tesi, specifica sempre:
- Se vuoi stampa a colori o in bianco e nero
- Se ci sono pagine a orientamento orizzontale
- Se alcune tabelle o immagini devono essere in alta qualità
- Specifica il tipo di carta (es. 100g opaca o lucida)
🎯 Plus: Porta anche un file .docx nel caso ci siano correzioni urgenti da fare in copisteria.