Come scrivere i ringraziamenti nella tesi: esempi e consigli
Come scrivere i ringraziamenti nella tesi: esempi e consigli utili
Introduzione
I ringraziamenti della tesi sono una sezione facoltativa, ma molto apprezzata, dove puoi esprimere gratitudine verso le persone che ti hanno accompagnato nel tuo percorso accademico e personale. È il momento più “tuo” all’interno di un lavoro spesso formale e tecnico.
📌 Dove inserire i ringraziamenti nella tesi
Generalmente i ringraziamenti si inseriscono:
- Dopo la pagina del titolo, prima dell’indice
- Oppure alla fine della tesi, prima della bibliografia (meno comune)
🧭 Chi si ringrazia in una tesi?
Puoi scegliere in base a stile e sensibilità. I più citati sono:
- Il relatore e correlatore
- La famiglia (genitori, fratelli, partner)
- Amici e colleghi di corso
- Eventuali enti o aziende che ti hanno supportato
- Se desideri, anche ringraziamenti ironici o simpatici
🖋️ Esempi di ringraziamenti tesi
🔹 Esempio formale
Desidero ringraziare il Professor Rossi per la disponibilità, la guida e la professionalità dimostrate durante tutto il percorso di stesura della tesi. Ringrazio inoltre la mia famiglia per il costante supporto e incoraggiamento.
🔹 Esempio informale
Grazie a mamma e papà per avermi sopportato anche nei momenti di panico. Grazie a Giulia, compagna d’avventure universitarie e di caffè alle 2 di notte. Senza di voi, questa tesi sarebbe rimasta un file vuoto.
🔹 Esempio creativo
A chi mi ha aiutato, ma anche a chi ha detto “non ce la farai”: siete stati tutti una spinta. Questa tesi è anche vostra.
✅ Consigli pratici
Sii sincero, ma evita eccessi di emotività
Evita ringraziamenti troppo lunghi (mezza pagina è l’ideale)
Ricorda che è un documento ufficiale: no volgarità o battute eccessive